Difficile a credersi, ma sai che esiste un alimento sano, gustoso, facilmente reperibile, estremamente versatile in cucina, perfetto per integrare i pasti di vegetariani e vegani e particolarmente adatto a integrare qualsiasi dieta equilibrata, in particolare quella degli sportivi?
Ebbene sì. Ti sveliamo qual è: la frutta secca!
La grande famiglia della frutta secca è ricca di proprietà ed è in grado di apportare all’organismo numerosi benefici. La frutta secca si divide in frutta secca in guscio, conosciuta anche come frutta secca lipidica (noci, mandorle…), e in frutta essiccata (mele, cocco…) e disidratata (mirtilli, lamponi…). La prima è ricca di grassi ed è povera di zuccheri. La seconda, al contrario, contiene molti zuccheri, ma difetta di grassi.
Pur diversi per componenti, forma, colori e consistenza, tutti i tipi frutta secca sono accomunati da una caratteristica molto importante. Infatti, sono una fonte inesauribile di sali minerali, proteine, vitamine e fibre vegetali, i carburanti dell’organismo.
I sali minerali garantiscono le normali funzioni biologiche del corpo umano, equilibrano la quantità di acqua contenuta nell’organismo, consentono al sistema nervoso di lavorare in maniera efficiente e contribuiscono al rinnovamente dei tessuti. La frutta secca ne contiene ottime percentuali, per questo motivo se ne consiglia il consumo soprattutto dopo un’attività fisica intensa o come spuntino durante i mesi estivi. La sudorazione, infatti, comporta una notevole perdita di liquidi e di sali. Essi possono essere recuperati facilmente ingerendo adeguate quantità di acqua, frutta fresca e frutta secca.
La frutta secca oleosa contiene in genere buone quantità di vitamina E, un ottimo antiossidante, perfetto per contrastare il naturale invecchiamento biologico.
Inoltre, le fibre contenute nella frutta secca e disidratata sono l’alleato perfetto dell’apparato digestivo. Poiché sono perlopiù insolubili, assorbono maggiori quantità di acqua. Perciò, saziano velocemente e migliorano il transito del cibo nel tratto intestinale, evitando un contatto prolungato fra le tossine e le pareti degli organi coinvolti. In questo modo, aiutano anche a prevenire alcune patologie locali, come il tumore al colon.
Non dimentichiamo che la frutta secca è pura energia a portata di mano. Grazie alle proteine che contiene in gran quantità, infatti, la frutta secca ha un alto valore energetico. Per questo motivo, è il complice perfetto di chi svolge regolarmente attività fisica e ha bisogno di ritemprarsi velocemente, senza ricorrere ad alimenti raffinati o chimicamente sofisticati.
La principale caratteristica della frutta secca, però, è un’altra. Diciamocelo: la frutta secca è semplicemente buona!
La croccantezza del pistacchio, la morbida dolcezza dell’albicocca disidratata, la golosità stuzzicante dello zenzero sono in grado di far venire l’acquolina a chiunque e di sostituire con praticità numerosi alimenti confezionati, sia dolci che salati.
A fronte di intolleranze conclamate, la frutta secca è in grado di integrare con facilità e in maniera equilibrata la dieta degli adulti, ma anche quella dei bambini, a partire dallo svezzamento. Sminuzzata adeguatamente a unita a pappe e frullati, mixata adeguatamente, la frutta secca in guscio e la frutta disidratata ed essiccata aggiunge gusto e proprietà nutritive a qualsiasi pasto, anche quello dei più piccoli, fino a diventare la merenda prediletta fra un pasto principale e l’altro.