La natura ci offre da sempre un ricco paniere di rimedi per poter curare la nostra salute. L’aloe vera, ad esempio, è stata considerata per lungo tempo una pianta magica, tante che sono le sue applicazioni che garantiscono la nostra salute.
Contro gli eritemi solari, ad esempio: con l’arrivo del sole, sono tante le persone che si scottano in modo più o meno grave perché non si proteggono in modo adeguato dai raggi solari.
Anche in questo caso, come vedremo, l’aloe vera può venire in nostro soccorso.
Le insolazioni possono essere molto pericolose: la scienza ha sottolineato che esiste infatti un legame fra i tumori della pelle e l’esposizione al sole soprattutto nelle ore di punta, quando il sole batte più forte. Questo legame, ovviamente, aumenta nel caso in cui non ci si protegga a sufficienza con l’uso di protezioni solari.
A volte comunque la prevenzione non è sufficiente, e si corre il rischio di prendersi un’insolazione. In questi casi, la natura ci può aiutare e soprattutto l’aloe vera ha quello che fa per noi.
Se ci si è scottati – adulti o bambini – con i raggi del sole, l’aloe vera può combattere l’insolazione e può proteggere la nostra pelle, lenendo l’infiammazione. Si tratta di uno dei rimedi naturali più efficaci in assoluto, come noto per chi da tempo studia le proprietà dell’aloe vera. Ma vediamo perché l’aloe vera è indicata per la pelle scottata, quali sono le sue caratteristiche e come usarla sulla pelle in caso di eritemi o di scottature, anche su bambini.
Perché l’aloe vera è perfetta per combattere eritemi e insolazioni
L’aloe vera è uno dei prodotti della natura ideali per combattere le irritazioni della pelle, le insolazioni, eritemi. Grazie alle sostanze che contiene, è un concentrato naturale di salute, un toccasana per la pelle irritata e scottata dopo la lunga e scorretta esposizione al sole.
Infatti l’aloe vera, con il suo gel, contiene diverse sostanze che nutrono e proteggono la nostra pelle, come:
- La barbaloina, l’acido poetico, che sono due sostanze che diminuiscono il rischio di infezione dopo che la pelle si è rovinata o arrossata a causa dell’esposizione al sole. Contengono sostanze antibatteriche e antibiotiche.
- L’acido Salicitico, che ha azione anti dolorifica e consente di provare sin da subito un maggiore sollievo.
- L’acemannano, che aiuta la ricrescita dell’epitelio e quindi una più veloce guarigione della pelle.
- L’enzima Bradichinasi, che è responsabile del blocco delle reazioni infiammatorie e permette l’intervento delle difese immunitarie.
Come usare l’aloe vera contro gli eritemi
L’uso dell’aloe vera è quindi davvero molto utile e, inoltre, è molto facile. In caso di eritema, insolazione, piccola scottatura, tutto quello che bisogna fare è prendere un pezzetto di aloe vera con le sue grandi foglie; bisogna tagliarla in due per orizzontale e applicare il gel trasparente direttamente dalla pianta alla zona interessata. Il gel va tenuto per qualche minuto a contatto con la pelle, un paio di volte al giorno. Bisogna inoltre proteggere la pelle da successive esposizioni al sole, almeno per qualche giorno, evitando quindi di esporsi ai raggi solari.
Anche le creme a base di aloe vera sono eccellenti per la protezione della pelle post insolazione e per dare sollievo alla pelle secca e scottata. Attenzione, però, a scegliere prodotti che siano a base di aloe vera senza parabeni, paraffine, petrolati, alcol e sostanze chimiche che possono irritare la pelle.
Cercate prodotti almeno al 98% a base di aloe vera per potervi garantire tutto il potere della natura per proteggere la vostra pelle dopo l’esposizione al sole.