Vitiligine, Psoriasi, Dermatiti, se il problema nasce dentro…

vitiligine psoriasi dermatiti se il problema nasce dentro

Ci sono malattie della pelle come la psoriasi , la vitiligine e la dermatite atopica le cui cause sono da cercare all’interno dell’organismo , ed ai meccanismi ancora sconosciuti tra psiche e corpo . Oltre alle terapie , utili e doverose , esistono diversi accorgimenti utili per tenerle sotto controllo.

La Psoriasi può essere tenuta a bada , si può manifestare in tanti modi , di solito provoca chiazze rosse di grandezza variabile , ricoperte da squame e di colore argentato , chiaramente il prurito non manca e contribuisce per la maggiore a renderci nervosi e ad aumentare l’irritazione. La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica , spiega Torello Lotti docente di dermatologia all’Università di Firenze con studio anche a Montecatini Terme , che alterna periodi di remissione , in cui i sintomi si attenuano , a ricadute.

Sulle cause non ci sono ancora certezze scientifiche , ma di sicuro c’è una componente genetica che gioca un ruolo importante . Di psoriasi non si può guarire del tutto ed il Dott. Lotti aggiunge , ci sono comunque trattamenti importanti che aiutano a tenere sotto controllo i sintomi.

Oltre Ai farmaci tradizionali e quelli biologici, di recente scoperta, si possono mettere in atto una serie di accorgimenti utili per tenerla a bada , sembra incredibile , ma anzitutto bisogna tenere sotto controllo il peso corporeo , perché è dimostrato che la psoriasi peggiora in funzione dei chili di troppo , secondo passo abolire il vizio delle sigarette , c’è un rapporto diretto tra la gravità dei sintomi ed il numero delle ,bionde, fumate ogni giorno , occorre moderare anche il consumo di alcolici e , quando si è troppo stressati , è consigliabile ritagliarsi qualche ora di svago al giorno , in cui pensare ai propri hobby .

E’ stato provato visivamente , che lo stress è un fattore importante nella patologia . Infine qualche ora di sole senza esagerare , può essere molto utile.

Vitiligine da non trascurare , alla sua origine probabilmente c’è un difetto genetico che riguarda il sistema immunitario. La Vitiligine è una malattia della pelle , che si presenta con macchie bianche di varia forma e dimensione , che generalmente riguardano il volto , le mani ed i genitali . Completamente indolore , non provoca prurito e non è per nulla contagiosa , in pratica i melanociti , quelli che danno il colore alla pelle , per ragioni ancora del tutto note , cessano di produrre melanina.

Ne è afflitta circa l’1% della popolazione e colpisce prevalentemente tra i 20 ed i 40 anni , esistono cure specialistiche molto innovative per risolverla , che comprendono vitamina E ad alte dosi , da assumere per bocca , micro fototerapia che consiste nel colpire le macchie con raggi ultravioletti , stimolando così i melanociti. Tecnica messa a punto dal Centro Salute di Montecatini Terme in collaborazione con il Dott. Lotti e l’Università di Firenze . Infine si può usare una crema a base di tacrolimus , un farmaco usato per curare la dermatite atopica , ma che si è dimostrato molto utile anche per la vitiligine. Assai utile , in molti casi anche il supporto psicologico : infatti , è stato osservato che l’approccio sinergico tra la terapia medica e quella psicologica può dare risultati sorprendenti.

La Dermatite Atopica , secca arrossata , con croste , e prurito intenso , così si presenta la dermatite atopica , una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa il 10% della popolazione infantile ed 1-3% degli adulti . Le cause possono essere genetiche , ambientali o psicosomatiche . Oltre alle terapie , prescrivibili dallo specialista , bisogna usare i detergenti – non saponi – , lavarsi con acqua a temperatura tra 34° e 36° , asciugarsi senza strofinare , solo tamponando.

Diabete e Pelle secca , chi soffre di diabete lo sa bene , oltre a tenere sotto controllo la glicemia con i farmaci , bisogna tenere d’occhio anche la pelle , perché gli alti livelli di glucosio nel sangue tipici di questa patologia , possono provocare danni , come per esempio le lesioni cutanee , soprattutto ai piedi.

Per prevenire ciò è fondamentale controllarli tutti i giorni , lavarsi 5’ al giorno con acqua tiepida ed asciugandoli accuratamente senza strofinare , un velo leggero di crema idratante a base di urea , proteine della seta ed acido lattico , da evitare assolutamente deodoranti e talco. E’ opportuno inoltre tagliare le unghie con attrezzi a punte smussate per non ferirsi , e trattare calli e duroni solamente rivolgendosi ad un podologo esperto .

Durante i mesi freddi è bene evitare le fonti dirette di calore ( caloriferi , termofori , borse con acqua calda ) e durante tutto l’anno non camminare mai scalzi anche in casa. Sono da preferire le calze di lana o di cotone senza cuciture in rilievo ed elastici stretti , cambiandole ogni giorno . Al contrario usare scarpe morbide , a punta rotonda con tacco basso e senza cuciture che possano causare abrasioni .-